ANBI LAZIO: ANCHE AD ARCE SINERGIA CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER SALVAGUARDARE IL TERRITORIO E DARE RISPOSTE

Attraverso l'avvio dei lavori nel Fosso della Zoppa per la riduzione del rischio di esondazioni e miglioramento del deflusso delle acque, il Consorzio Valle del Liri di Cassino, continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza. Lavori importanti ed attesi che vengono realizzati in piena sinergia con la locale amministrazione comunale e con la condivisione della struttura del Sindaco Germani proprio in quell'ottica scelta dal Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, e tradotta dal Direttore, Remo Marandola, ed i suoi collaboratori, nei fatti. Nello specifico il progetto ha l'obiettivo di riqualificare le aree di pregio naturalistico e storico lungo il corso d’acqua garantendo maggiore sicurezza per i residenti e le infrastrutture. Con il Sindaco di Arce, Luigi Germani e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Sara Petrucci, continueremo per quanto possibile a lavorare in sinergia per dare risposte al territorio - ha dichiarato Sonia Ricci - dove è quanto mai importante far comprendere cosa fa il Consorzio di Bonifica realizza a monte e a valle delle proprie fasce di competenza. Il Fosso della Zoppa si presentava con una fitta vegetazione infestante che ostacolava il deflusso delle acque, causando spesso allagamenti e fenomeni erosivi che mettevano a rischio la stabilità degli argini e delle infrastrutture viarie. "Un ringraziamento all’Assessore Righini per aver voluto permettere l’inserimento di questo intervento tra quelli previsti con i fondi comunitari. Con queste attività si potrà anche dare il giusto decoro all’antica Fonte delle Grottelle e la zona del Ponte La Zoppa, da troppo tempo abbandonati - ha detto il Direttore Marandola che ha aggiunto - Parallelamente, l’area delle Grottelle sarà oggetto di riqualificazione con la creazione di scogliere in pietrame, l’installazione di una staccionata rustica, per favorire la fruizione pubblica. Anche la zona del Ponte La Zoppa sarà riqualificata attraverso la realizzazione di scogliere, la piantumazione di nuove specie arboree e l’inserimento di strutture per il miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità dell’area.


Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi